Panoramica
16 Dicembre 2019
FIBBIALLA, LA MENO POPOLATA DELLE “DIECI CASTELLA” A NORD DI PESCIA. RESTI DI MURA, PORTE, UNA POSIZIONE STRATEGICA, RICORDANO BATTAGLIE TRA LUCCA, FIRENZE E PISA.
Pochi chilometri a nord di Pescia, al termine dell’abitato di Pietrabuona, si deve prendere la deviazione, sulla sinistra, per la strada che percorre la Val di Torbola, più avanti si incontra sulla sinistra, poco oltre il segnale per Medicina, la segnaletica che indica “Fibbialla”.
Per i turisti attenzione a non far confusione con l’omonima Fibbialla de’ Canonici, nel Camaiorese, provincia di Lucca. Decisa salita soprattutto all’inizio, con tornanti (e carreggiata) che facilitano le auto meno ingombranti; inoltre in questo periodo anche presenza di una frana (speriamo nel frattempo risolta). Si sale fino a 425 metri s.l.m.. Al cartello “Fibbialla”, si staglia più in alto, leggermente sulla sinistra, il paese con tratti superstiti di mura ben visibili, le case in pietra, la Chiesa, il Campanile. Prima, sulla destra, si incontra il piccolo cimitero con le sue mura antiche e gli immancabili cipressi. Come accade in queste frazioni i cognomi spesso si ripetono (molti Biagi, per esempio). Poche centinaia di metri e ci troviamo sotto l’abitato.
Un po’ fuori vedo all’opera un uomo con un decespugliatore (e ne sento ovviamente anche il rumore). Sarà uno dei pochi segni di vita che incontrerò, essendo una mattina di giorno feriale, con qualche abitante al lavoro in pianura e forse anche con qualche bambino in una scuola lontana.
Controllo i miei appunti, 21 iscritti all’anagrafe (secondo Wikipedia) contro gli 80 del 1978 (Annuario TCI). Qualche seconda casa utilizzata soprattutto in estate. Nel mio giro per fotografie posso dire di aver sentito solo la voce di una padrona di casa che offriva il classico caffè a due tecnici giunti con il loro furgoncino; inoltre ho trovato due operai al lavoro nella ristrutturazione di una casa, addossata alle mura e con una terrazza a strapiombo, con magnifica vista panoramica.
Delle mura esistono solo alcuni tratti ma ben visibili, si incontrano porte, antichi passaggi tra le case di pietra. In una sorta di nicchia nei pressi della piazzetta della Chiesa c’è una scultura in pietra, una bella Madonna con Bambino dall’aria molto antica. In un paese dove è ormai dubbia perfino la presenza di bambini, suona anacronistica la targa in pietra (ben scolpita e ben conservata) che risale al 1796 dove:
“… l’illustrissimo Magistrato proibisce in perpetuo in questa strada il gioco della palla, sotto le pene” ad arbitrio del medesimo.
La Chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo, di origine Quattrocentesca ma riedificata alla fine del Settecento che ha lasciato oggi un aspetto abbastanza anonimo. E’ giorno feriale e non meraviglia, purtroppo, che sia chiusa. Un tabellone turistico in paese ricorda che l’interno, ad un’unica navata, contiene alcuni dipinti interessanti ed una scultura in pietra Quattrocentesca della Vergine Annunziata. Esiste un documento del 1590 – a firma del Vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni – che affida la Chiesa alla pieve di Medicina. La presenza di Lucca non meraviglia perché sia Fibbialla che Medicina risultano sotto la giurisdizione di Lucca per molti secoli, sin dal 1258 (con modesti periodi di controllo da parte di Pisa o Firenze). Ancor oggi Fibbialla fa parte dell’Arcidiocesi di Lucca. Ne fotografo l’esterno, con il campanile sullo sfondo, evitando uno stendibiancheria che, sulla sinistra, sfrutta un quadrato di sole che riesce ad insinuarsi tra le costruzioni in pietra. Un colorato segno di vita che a Fibbialla, in fondo, non dispiace di vedere.
Testo e foto di Paolo Landi.
English version below
















English version (summary)
PHOTO-NEWS 29: FIBBIALLA, MOUNTAIN OF PESCIA.
FIBBIALLA, THE LEAST POPULATED OF THE TEN CASTLE-VILLAGES AT NORTH OF PESCIA. REMAINS OF WALLS, GATES, A STRATEGIC POSITION, REMEMBER BATTLES BETWEEN LUCCA, FLORENCE AND PISA.
A few kilometers north of Pescia, at the end of Pietrabuona, you have to take the detour, on the left, for the road that runs through the Torbola Valley, further meeting on the left, just beyond the sign for Medicina, the signs that indicate “Fibbialla”.
A notice for tourists: be careful not to get confused with the “Fibbialla de’ Canonici”, near Camaiore, province of Lucca.
Decisive climbs, especially at the beginning, with turns that facilitate the cars less cumbersome. You climb up to 425 meters above sea level. At the sign “Fibbialla”, stands out higher up, slightly to the left, the village with surviving stretches of walls clearly visible, the stone houses, the church, the bell tower. First, there is a small cemetery with its ancient walls and the classic cypresses.
Translation by the editorial staff
Commenta
Mappa
visto 1817 tempi, 2 Visite oggi