Panoramica
04 Febbraio 2019 – I link dei post effettuati per l’evento della premiazione:
Pubblicato da Fotoclub – "il circolo di confusione" su Lunedì 4 febbraio 2019
https://www.facebook.com/WikiLovesToscana/photos/pcb.400380514044434/400380317377787/?type=3&theater
https://www.facebook.com/WikiLovesToscana/photos/pcb.399980814084404/399975327418286/?type=3&theater
Pubblicato da Wiki Loves Toscana su Domenica 3 febbraio 2019
04 Febbraio 2019 – Vi posto alcune foto del premio che gli scultori di Cava Nardini hanno gentilmente offerto al Fotoclub Valdinievole “Il Circolo di Confusione”: si tratto del simbolo di WikiLovesMonuments (una M) in pietra serena con incastonata una pietra locale antichissima di diverso colore (ocra) che è un fregio architettonico a simboleggiare la vocazione artistica della città di Pescia. La targhetta commemorativa è stata gentilmente offerta dal negozio “Puntocoppe” di Anna Bartolini in località Alberghi, via Francesca 4 Pescia che ringrazio di cuore.
03 Febbraio 2019: la Premiazione, di seguito foto e post sui social legati all’evento
L’introduzione: al tavolo erano presenti da sinistra Iuri Mazzamuto dei sito web promotore pescia.iltuopaese.com, Alessandro Marchetti di Wikimedia Italia responsabile Enti Culturali Toscana, Guja Guidi Assessore alla cultura Città di Pescia, Oreste Giurlani Sindaco di Pescia, Riccardo Franchi Sindaco di Uzzano e Dino Cordio Assessore Cultura Comune di Uzzano.
Di seguito le foto d’insieme con i fotografi e gli sponsor che hanno collaborato:
Premio speciale conferito a Claudio Minghi dal Fotoclub Valdinievole “Il Circolo di Confusione”, la nomina a membro onorario, consegnato dalla presidente Michela Osteri:
26 Gennaio 2019 – Pubblicata sui social la locandina della premiazione:
25 Gennaio 2019 – L’articolo sul Tirreno: ringrazio la sig.ra Maria Salerno e tutti i fotografi perchè senza di loro non avremmo raggiunto questi risultati, Grazie!
23 Gennaio 2019 – Alla Conferenza Stampa tenuta alle ore 18 presso la Sala Conferenza della Banca di Pescia e Cascina BCC sono state proclamate le 25 migliori foto scattate in occasione del concorso 2018, scelte su un ventaglio di circa 4000. Ecco tutti gli articoli, i video e le foto sulla stampa:
Una foto dal Fotoclub Il Circolo di Confusione:
Da sinistra a destra: Michela Osteri Presidente Fotoclub Il Circolo di Confusione, Iuri Mazzamuto sito web promotore pescia.iltuopaese.com, Dino Cordio Assessore alla Cultura Comune di Uzzano, Oreste Giurlani Sindaco di Pescia, Alessandro Marchetti responsabile Istituti Culturali Regionale di Wikimedia Italia, Luca Landucci Responsabile Generale Regionale Wikimedia Italia, Antonio Giusti Direttore Banca Pescia e Cascina BCC, Francesco Magnani di Impresa Magnani.
Il video di Furio Morucci per Valdinievolenews.com:
E le pagine Facebook: https://www.facebook.com/969239439808249/posts/2056784124387103/
Gli articoli de Il Cittadino: https://www.ilcittadinopescia.it/2019/01/24/quale-la-foto-piu-bella-di-wiki-loves/
Il Video del Sindaco di Pescia Oreste Giurlani:
21 Gennaio 2019: vi riporto la locandina pubblicata dal Comune di Pescia per la conferenza stampa del 23
16 Gennaio 2019: la locandina della conferenza stampa del 23 gennaio p.v.:
11 Gennaio 2019: annunciamo la CONFERENZA STAMPA per il concorso fotografico a livello cittadino il giorno mercoledì 23 Gennaio 2019 alle ore 18,00 presso la sala conferenze della Banca di Pescia e Cascina BCC, in via Alberghi 26, Pescia. Alla conferenza saranno mostrare le migliori 25 foto dei comuni di Pescia ed Uzzano che saranno premiate, scelte su un totale di 4000 foto. Sarà in quell’occasione anche annunciata la premiazione a cui seguirà la mostra fotografica delle foto stampate su carta di qualità Magnani.. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare!
4 Gennaio 2019: Siamo in trepida attesa di avere conferme per la premiazione locale WLM2018 di Pescia, intanto posso confermarvi che sarà il 3 febbraio alle ore 16,30! Appena avrò conferme sulla location vi informerò prontamente…
2 Dicembre 2018 – Comunicato stampa WLM2018 Toscana
“Premiati a Pistoia i vincitori di Wiki Loves Monuments 2018 in Toscana”
Punti chiave
- Ogni anno i volontari wikimediani organizzano in tutto il mondo “Wiki Loves Monuments” (WLM)
- WLM è il più grande concorso fotografico al mondo. https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki_Loves_Monuments
- Il concorso promuove la conoscenza libera dei beni culturali sul territorio.
- La settima edizione del concorso si è svolta dal 1 al 30 settembre 2018.
- La premiazione è articolata a livello regionale, nazionale e internazionale.
- La Toscana ha partecipato con oltre 11000 immagini su 29000 caricate in Italia.
- Nominati i vincitori regionali a fine ottobre.
- I vincitori sono stati premiati a Pistoia il 1 dicembre presso la Sala Maggiore del Palazzo degli Anziani.
- In vista del 2019, è già iniziata la collaborazione con nuovi enti fra cui la diocesi di Pescia e i comuni di Palaia e Vinci e il Museo Storia Naturale di Rosignano.
Riporto di seguito il link per visualizzare tutte le fotografie scattate in occasione della PREMIAZIONE REGIONALE tenutasi lo scorso 1 dicembre a Pistoia, presso il palazzo Comunale detto degli Anziani, in piazza del Duomo: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Award_ceremony_of_Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Tuscany
1 Dicembre 2018 – Premiazione Regionale WLM2018: a palazzo degli Anziani di Pistoia sono stati premiati i 4 finalisti regionali del concorso, molti i Comuni presenti alla cerimonia fra cui Pistoia, Massa e Cozzile, San Quirico D’Orcia, Pescia (rappresentata da Iuri Mazzamuto). Grazie al lavoro dei volontari wikimediani Landucci, Giaccai e Marchetti si è reso possibile questo evento. Un ringraziamento a tutti i fotografi e i Fotoclub che hanno partecipato e agli sponsor fra cui un ringraziamento particolare all’Impresa Magnani Pescia per la stampa delle foto su carta fatta a mano di qualità. Ricordo la classifica regionale: 1° Cipressi San Quirico D’Orcia (SI) di Carlo Cattaneo, 2° Massa al tramonto di Claudio Minghi (PT), 3° Montecatini Terme Tettuccio (PT) di Elisa Salvicchi e 4° statua Gipsoteca Andreotti di Pescia (PT) di Andrea Amato. Era presente anche il finalista nazionale arrivato al 1° posto Francesco Marraccini con una sua foto delle Terme Tettuccio di Montecatini. Claudio Minghi inoltre è finalista nazionale (6° con un’altra sua foto dei cipressi di San Quirico D’Orcia) e che quindi parteciperà anche alle valutazioni della giuria Mondiale!! Riporto di seguito alcune foto dell’evento:
Collettiva: amministratori, premiati, volontari wikimediani e pescia.iltuopaese.com
Ritira il premio il padre del vincitore, Andrea Amato; premia Iuri Mazzamuto del sito pescia.iltuopaese.com:
Premiazione di Claudio Minghi, premia la consigliera comunale di Massa e Cozzile, Valentina Loparco:
23 Novembre 2018 – WIKIMEDIA ITALIA PARLA DI PESCIA: riporto di seguito uno stralcio tratto dall’articolo postato sul portale ufficiale del concorso che parla del successo di Pescia e delle premiazioni regionali, con lo sponsor Magnani che stamperà le foto vincitrici:
“Ora che gli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2018 sono quasi tutti svelati, è tempo di premiazioni. Dunque, al via le cerimonie!
Primo appuntamento sabato 1 dicembre alle ore 15 a Pistoia con i vincitori di Wiki Loves Toscana. Sesta regione per numero di caricamenti nel 2017, la Toscana è stata quest’anno protagonista del concorso con oltre 11.000 foto caricate: tantissimi scatti, soprattutto da Pescia, primo comune in Italia per numero di foto caricate, Serravalle Pistoiese, Montecatini Terme e Piombino, che sono stati attentamente esaminati da una giuria composta da wikimediani ed esperti del mondo del giornalismo e della comunicazione, coordinata dal nostro socio Alessandro Marchetti.
L’evento si svolgerà presso la Sala Maggiore del palazzo Comunale, in Piazza Duomo dove i primi quattro classificati – Carlo Cattaneo, Claudio Minghi, Elisa Salvicchi e Andrea Amato – saranno premiati con la stampa in alta qualità su carta artigianale del proprio scatto, realizzata dall’Impresa Sociale Magnani Pescia Srl. Inoltre, la pro loco di Montecatini Alto, il Comune di Serravalle Pistoiese, il Comune di Piombino e la BCC Vival Banca offriranno a vincitori e finalisti preziosi libri sulla storia locale.”
Tutto l’articolo con arredo di foto al link seguente: https://www.wikimedia.it/premiazioni-veneto-toscana-vincitori-wlm-2018/?fbclid=IwAR1-tlXovscZXzdrY95YuDkyqVKjiFGl8OmQRxa3Zz1mjNO8Fx2LeNhs0Ec
22 novembre 2018 – Riporto di seguito l’articolo uscito sul giornale locale “Il Cittadino – Pescia” :
“Il prossimo sabato 1 dicembre alle 15:00 presso la Sala Maggiore del Palazzo degli Anzani di Pistoia si terrà la premiazione delle prime quattro foto classificate del concorso internazionale Wiki Loves Monuments Toscana.
Una foto scattata da Claudio Minghi, raffigurante un panorama al tramonto del centro storico di Massa (foto sotto) è giunta seconda. La foto, invece, giunta al quarto posto raffigura la Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia (foto in copertina) ed è stata scattata da Andrea Amato.
Sempre uno scatto di Claudio Minghi, “Il Solitario” che raffigura i cipressi della Val d’Orcia, è arrivato sesto a livello nazionale (foto sotto).
Con quasi 4mila foto caricate Pescia è il primo comune in Italia per numero di foto scattate: se si considera che la Toscana in totale ha caricato 11mila foto, il nostro territorio rappresenta il 36% delle foto regionali ed 1/7 di quelle Italiane, l’Italia infatti in totale ha caricato poco più di 29mila foto. Il prossimo anno la nostra città ospiterà la premiazione regionale.”
Il Cittadino ha riportato la notizia in prima pagina e come articolo principale della giornata! Grazie a Luca Silvestrini!
21 Novembre 2018 – PROCLAMAZIONE VINCITORI NAZIONALI: al 6° posto un nostro fotografo, Claudio Minghi, a cui porgiamo i nostri più sentiti complimenti. Ecco la foto di Claudio che ha scalato la classifica nazionale:
6° classificato
Cipressi di San Quirico d’Orcia (SI)
Il Solitario, di Claudio Minghi
Motivazione: Il nitore lineare della composizione viene interrotto da un raggio di sole e dalla verticalità dell’albero: un uso scenico della luce naturale che rende il paesaggio quasi metafisico.
E qui riporto il link per accedere alla classifica nazionale completa: al 1° posto si è classificata una foto delle Terme Tettuccio di Montecatini, che riporto di seguito:
1° classificato
Terme Tettuccio – Montecatini (PT)
Vetrate policrome, di Francesco Marraccini
Motivazione: L’eccellente rigore formale unito ad un originale punto di vista rendono questa immagine non solo una preziosa testimonianza, ma anche una significativa composizione artistica, che consente di apprezzare le strutture e i movimenti delle forme architettoniche.
14 Novembre 2018 – Riporto un post del dott. Alessandro Marchetti, su Wiki Loves Toscana:
“Si avvicina la data della premiazione di #WikiLovesToscana ?
Fissata la cerimonia per il primo dicembre 2018, alle 15:00, preso la Sala Maggiore del Palazzo degli Anzani di #Pistoia, con il patrocinio dall’assesore Alessandro Sabella del Comune di Pistoia.
Ai primi quattro classificati saranno offerte delle stampe dalla Impresa Sociale Magnani Pescia Srl (in esposizione presso la Biblioteca San Giorgio) e ai finalisti dei libri da Comune di Piombino, Comune di Serravalle Pistoiese, proloco di #MontecatiniAlto e ViVal Banca.
Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile le libratorie, le gite e la valutazione delle foto.
il primo volantino dell’evento è scaricabile da wikimedia commons!
https://commons.wikimedia.org/…/File:18-11-13_volantino_pre… ??
I loghi sul volantino sono solo una parte degli enti coinvolti, quelli che hanno aiutato nello specifico per i premi, la stampa delle foto e la promozione della premiazione… ma ci teniamo a ringraziare di cuore anche l’assessore Alessandra De Paola del Comune di Montecatini Terme per la sua opera di promozione presso gli enti locali, la Cava Nardini Di Vellano che offrirà un premio locale a Pescia, il Gruppo Fotografico Fornaci Pistoia e il Fotoclub – “il circolo di confusione” di #Uzzano che hanno portato tanti fotoamatori a partecipare (e a vincere!), la Diocesi di Pescia che è stata fra le prime a liberare i suoi monumenti in Toscana, le Terme Di Montecatini Spa per aver permesso l’ingresso gratuito e anche la Funicolare Di Montecatini Terme per avere offerto durante la gita fotografica la corsa.
Nel complesso è stata una grande vetrina per la #provinciadiPistoia e siete tutti invitati a celebrare con noi.
#Tuscany #photoaward #ig_pistoia #ig_tuscany”
E qui di seguito la locandina ufficiale della premiazione Regionale che si terrà a Pistoia il prossimo 1 Dicembre 2018:
8 Novembre 2018 – Si è riunita la giuria nella sua prima sessione, per stilare la classifica delle foto più belle dei comuni di Pescia ed Uzzano, in vista della premiazione locale. Di seguito il post fatto dal dott. Marchetti sulla pagina “Wiki Loves Toscana”: ”
Stasera presso il Comune di Pescia si è svolto un incontro per la selezione delle 24 foto migliori di Pescia e Uzzano a WikiLovesMonuments 2018. Con Alessandro Marchetti e Susanna Giaccai (Wikimedia Italia), assessore Guja Guidi e Oreste Giurlani Sindaco, don Francesco Gaddini della Diocesi di Pescia, @Iuri Mazzamuto del sito Pescia il Tuo Paese, Silvio Viola della Cava Nardini, Roberto Flori di #Castelvecchio, Massimiliano Bini del Museo della Carta e Impresa Sociale Magnani Pescia Srl, Antonio Giusti e Luca Silvestrini della Banca di Pescia e Cascina
A breve i risultati!”
30 Ottobre 2018 – Pescia presente con il premio nazionale FIAF!
Un altro premio nazionale per #WikiLovesMonuments è quello della FIAF
https://commons.wikimedia.org/…/Commons:Wiki_Loves_Mon…/FIAF
Anche qua in bocca al lupo ai nostri scatti regionali: Villa del Castellaccio, Fortezza Verrucole Archeopark, cipressi di #valdorcia, Centro storico di #MassaeCozzile, Terme Di Montecatini Spa, piazza Bovio di #Piombino, Gipsoteca “Libero Andreotti” di Pescia, torre e centro storico di Vicopisano, Villa Garzoni di #Collodi, Monumento ai caduti di #Larciano, parco di #Puntafalcone, #CavaNardini, vista di #Sorana, Teatro Pacini Pescia, panorama di #Vellano, interno della Biblioteca Marucelliana, Cassero senese di #MassaMarittima, fiume Pescia, Villa Rospigliosi, Mulino Orbetello, Museo della gente dell’Appenino Pistoiese (Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese), Ponte Sospeso Delle Ferriere di #SanMarcelloPiteglio
26 Ottobre 2018 – Creato album “10 foto per 10 Castella” che hanno partecipato al concorso fotografico Wiki Loves Monuments 2018 sulla pagina Facebook, visitalo al seguente link: https://www.facebook.com/pg/pescia.iltuopaese/photos/?tab=album&album_id=1735254069918941
22 Ottobre 2018 – Dopo giorni di trepidante attesa ecco uscita la classifica dei primi 3 per la regione Toscana, riporto di seguito un messaggio del wikimediano dott. Alessandro Marchetti per l’evento. Si sono piazzate al secondo e terzo posto due foto della Valdinievole (Massa e Montecatini Terme) di cui una del nostro fotografo Claudio Minghi che ringrazio personalmente. ecco di seguito il messaggio con i link per vedere le foto (di cui espongo solo la più vicina a noi…e la quarta della Gipsoteca Andreotti di Pescia e faccio i complimenti a Andrea Amato del Fotoclub “Il Circolo di Confusione”):
“Vi informo con piacere l’ultima fase regionale di WLM2018 si è conclusa, stabilendo i tre file più votati per ordinamento fra quelli che avevano passato a pieni voti il secondo round.
Crediti: CC BY-SA 4.0 Claudio Minghi 2018 Wikimedia Commons


15 Ottobre 2018 – Potete visionare tutte le foto che hanno superato il secondo round di votazioni regionali al seguente link https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Italy/Tuscany/Round_2
di cui allego un paio di foto…
Teatro Pacini:
Vellano:
8 Ottobre 2018 – Immagini tratte dal concorso che hanno superato la seconda fase di votazioni….in un post di Wiki Loves Toscana:
Wiki loves Toscana
Stamperia Benedetti di #Pescia
https://www.wikidata.org/wiki/Q56244688
Crediti: CC BY-SA 4.0 Michela.osteri 2018 Wikimedia Commons
7 Ottobre 2018 – Tratto dalla pagina Facebook di Wiki Loves Toscana:
Le immagini che hanno passato il primo round (circa il 16% delle 11000 totali) sono state pubblicate poco fa.
https://commons.wikimedia.org/…/Commons:Wik…/Tuscany/Round_1
Grazie alla giuria regionale per aver svolto il lavoro in meno di una settimana.
6 Ottobre 2018 – Lettera riepilogativa del wikimediano dott. Alessandro Marchetti
|
5 Ottobre 2018 – Pescia con quasi 4mila foto caricate è il comune in Italia al primo posto: consideriamo che la Toscana in totale ha 11mila foto quindi noi rappresentiamo il 36% delle foto regionali….ed 1/7 di quelle Italiane, l’Italia infatti in totale ha caricato poco più di 29mila foto. Questo è già un bel successone che ci fa ben sperare per l’esito del concorso. Un altro punto che darà rilievo a Pescia anche il prossimo anno sarà che si terrà da noi la premiazione regionale!!
Pescia: PESCIA IN POLE POSITION IM ITALIA SUL CONCORSO DI WIKI LOVES MONUMENTSPescia con quasi 4mila foto caricate è il comune in Italia al primo posto: consideriamo che la Toscana in totale ha 11mila foto quindi noi rappresentiamo il 36% delle foto regionali….ed 1/7 di quelle Italiane, l'Italia infatti in totale ha caricato poco più di 29mila foto. Questo è già un bel successone che ci fa ben sperare per l'esito del concorso. Un altro punto che darà rilievo a Pescia anche il prossimo anno sarà che molto probabilmente vorranno organizzare la premiazione regionale da noi….#avantituttapescia#pesciacambia
Pubblicato da Oreste Giurlani Sindaco su Venerdì 5 ottobre 2018
30 Settembre 2018 – Si è concluso alla mezzanotte la fase di caricamento delle foto. Adesso per i fotografi rimane solamente da aspettare l’esito delle votazioni che si terranno nel mese di Ottobre. Le premiazioni inizieranno dalla fine di Ottobre in poi. L’Italia si conferma seconda dietro la Russia, con più di 29mila foto caricate; di queste più di 11mila solo dalla regione Toscana, più di un terzo nazionale! Un grande lavoro è stato fatto proprio sui nostri territori di Pescia e tutti i paesi limitrofi, che fa salire Pistoia come provincia che ha caricato il più alto numero di foto. Questo è già un grande successo per la promozione dell’immagine dei nostri territori! Grazie a tutti i fotografi!! Di seguito riporto il grafico per Paesi partecipanti:
Anche fra gli utenti che hanno caricato più foto in Italia non siamo messi male: Claudio Minghi risulta decimo con ben 236 foto, Michela Osteri in 16° posizione con 193 foto e al 39° posto nazionale il sito da me gestito, Iuri Mazzamuto, con 73 foto caricate. Ecco la lista completa qui di seguito: Wiki Loves Monuments in Italy TOP UPLOADERS
Adesso non rimane che attendere il verdetto ufficiale! In bocca al lupo!
27 Settembre 2018 – Rimangono 3 giorni alla chiusura del concorso! L’italia risulta al momento terza in graduatoria mondiale per numero di foto caricate, dopo Russia e Germania. Un ottimo risultato, però voglio ancora incoraggiare tutti coloro che hanno foto belle dei luoghi deliberati di caricarle sul concorso: riporto ancora il link per i caricamenti della provincia di Pistoia: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia
25 Settembre 2018 – E’ possibile visionare oppure caricare le foto di Uzzano al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia#Uzzano
di cui riporto una foto di Villa del Castellaccio…
22 Settembre 2018 – Wikigita ad Uzzano, visita al paese-castello e all’interno del Palazzo del Capitano, visita a Villa del Castellaccio, proprietà della famiglia Anzilotti. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito per realizzare questa wiki-gita molto interessante sotto il profilo storico-culturale e paesaggistico: il Sindaco di Uzzano Riccardo Franchi per la disponibilità data a questo concorso di svilupparsi sul territorio che amministra, l’assessore al turismo e alla cultura dott. Dino Cordio per l’impegno profuso come guida storico-artistica ed organizzatore, il dott. Guido Anzilotti proprietario di villa del Castellaccio per l’accoglienza e la disponibilità dimostrataci nell’aprire la villa che fu dimora temporanea di Puccini nella quale il compositore compose il 2° e 3° atto della Bohème ed attualmente proprietà privata della gloriosa ed importante famiglia Anzilotti, il wikimediano dott. Alessandro Marchetti per lo sforzo organizzativo che sta mettendo in atto per tutta la Toscana e la sua partecipazione ieri, tutti i fotografi intervenuti e i loro accompagnatori. Anche Uzzano, grazie a questa iniziativa, avrà la sua bella ed importante visibilità nel concorso. Molte foto sono state scattate ad Uzzano castello, a Palazzo del Capitano e moltissime alla Villa del Castellaccio dove il binomio Puccini – Anzilotti crea un’aurea magica coinvolgente ed appassionante intorno alle foto del luogo. Auguro a tutti che le foto di Uzzano scalino le classifiche regionali e nazionali, e perché no, anche quelle internazionali! Iuri
20 settembre 2018 – Annunciamo l’apertura STRAORDINARIA del Teatro Pacini di Pescia, per scattare foto per il concorso WLM2018 per LUNEDI’ 24 settembre ore 18,30. Gli interessati sono pregati di mandarci se possibile una email o un messaggio in anticipo grazie!
17 Settembre 2018 – Wikigita ad Uzzano sabato 22 settembre con visita al paese castello e aperture straordinarie del Palazzo del Capitano e della villa del Castellaccio (dove Giacomo Puccini compose il 2° e 3° atto della Bohème). Tutti, non solo fotografi, sono invitati a partecipare. Di seguito il volantino ufficiale.
Qui il link per tutti i monumenti caricabili sul sito ufficiale del concorso: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia#Uzzano
14 Settembre 2018 – Vi ricordo la WikiGita di OGGI a Montecatini Alto e Montecatini Terme, di seguito l’itinerario in programma…
13 Settembre 2018 – E’ stata programmata la WikiGita di Pistoia per domenica 23 settembre!!
10 Settembre 2018 – Articolo tratto dalla pagina Facebook di “Wiki Loves Toscana”
Nella giornata di oggi abbiamo ampiamente superato il numero di foto caricate in Toscana per #WikiLovesMonuments nel 2017. In 9 giorni abbiamo già raggiunto e passato quella soglia.
https://commons.wikimedia.org/…/Category:Images_from_Wiki_L…Stacchiamo la seconda in classifica, l’Emilia Romagna, di oltre 300 immagini.
Quest’anno potremmo davvero diventare, contro ogni più rosea previsione, la prima regione per numero di foto caricate in Italia.
Pure se il distacco calasse e rientrasse, quello che conta è comunque il trend generale: la Toscana mostra un dinamismo notevole che non ha mai avuto nelle passate edizioni.?
09 Settembre 2018 – Al Wikitour organizzato dal Comune di Pescia in collaborazione con questo nostro sito web, hanno partecipato un bel gruppo di fotografi pesciatini e dei paesi limitrofi ed abbiamo percorso e visitato i luoghi deliberati dal Comune, insieme ai siti privati, con spiccata importanza culturale per essere fotografati e sono: il Palazzo del Vicario (sede comunale) con l’ufficio del Sindaco e le sale di giunta e del consiglio comunale (ringraziamo il Sindaco Oreste Giurlani per la disponibilità alla visita), il Palagio, sede della mostra permanente Gipsoteca Libero Andreotti (ringraziamo per la visita l’assessore al turismo e alla cultura dott.ssa Guja Guidi), piazza Mazzini e la torre civica dall’esterno, via Ruga degli Orlandi, la Stamperia Benedetti (ringraziamo la titolare sig.ra Roberta Necciari per l’accoglienza e la disponibilità prestata), piazza del Grano, il lungofiume con l’Archivio di Stato (esterno), la chiesa di San Francesco fuori e dentro (ringraziamo per la delibera sia il Vescovo S.E. mons Roberto Filippini che il responsabile dei beni culturali della Diocesi di Pescia don Francesco Gaddini). Nel pomeriggio abbiamo fatto il tour in alcuni luoghi della Svizzera Pesciatina: l’Archivio Storico Magnani (ringraziamo il responsabile dott. Massimiliano Bini per l’accoglienza e la disponibilità prestata)presso la cartiera “Le Carte” a Pietrabuona, la Miniera di Publio – Museo Etnografico del cavatore e del minatore di Vellano (ringraziamo il sig. Publio Biagini titolare del museo per l’accoglienza e la disponibilità prestata), Vellano: la porta di accesso fortificata, i vicoli interni, la torre campanaria dell’orologio con la piazzetta interna. Non abbiamo potuto fare di più in primis per mancanza di tempo, in secondo luogo perché i numerosi altri siti d’interesse sono già ampiamente fotografati dai fotografi di zona e quindi si ha una copertura fotografica ampia (ricordo che per il concorso possono essere caricate anche foto già precedentemente fatte, senza limite di tempo). Ringrazio per la partecipazione tutti i fotografi intervenuti del Fotoclub – “Il Circolo di Confusione” della Valdinievole e Lorenzo Scacchia (fotografo e titolare del sito web www.hauchnebelkabinett.eu). Un ringraziamento particolare per la partecipazione alla volontaria wikimediana dott.ssa Susanna Giaccai, fonte altamente utile di informazioni sul panorama Wikipedia-Wikimedia-Commons e Wiki Loves Monuments.

07 Settembre 2018 – Articolo tratto dalla pagina Facebook di “Wiki Loves Toscana”A sette giorni dall’inizio il grosso delle foto caricate per #WikiLovesToscanaproviene soprattutto dai comuni di #Piombino, #Pescia , #Marliana , #MassaMarittima , #MontecatiniTerme , #BagnidiLucca e #Montaione
La Toscana rimane seconda regione per numero di foto (824) dietro all’Emilia Romagna (946). Non è impossibile che la superi diventando prima, ma sarebbe inaspettato. Lo scorso anno la Toscana era dietro anche a Lombardia, Basilicata, Lazio, Liguria e Piemonte, il balzo è stato notevole.
Al momento comunque il distacco rispetto alla terza regione per numero di foto, il Veneto (278) è di un fattore tre. Ci sono buone indicazioni che finiremo sul podio nazionale per partecipazione locale.
05 Settembre 2018 – Comunicato stampa per la provincia di Pistoia
“Wiki Loves Monuments 2018 è iniziato anche in provincia di Pistoia”
Punti chiave
- Ogni anno i volontari wikimediani organizzano in tutto il mondo “Wiki Loves Monuments” (WLM)
- WLM è il più grande concorso fotografico internazionale https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki_Loves_Monuments
- Il concorso promuove la conoscenza libera dei beni e siti culturali e archeologici sul territorio
- La premiazione è regionale, nazionale e internazionale, con grande visibilità per i vincitori (autori e luoghi)
- La premiazione regionale si terrà a Pistoia quest’anno
- Grazie al supporto dei partner locali (Biblioteca San Giorgio, VIVAL Banca, sito Pesciailtuopaese.com, la provincia di Pistoia è presente con oltre 200 siti in 18 comuni su 20.
Introduzione
Come ogni anno, Il primo di settembre è iniziata in Italia la settima edizione di “Wiki Loves Monuments” (WLM https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/), un concorso certificato dal Guinness World Records come il più grande mai organizzato al mondo.
WLM è promosso dai volontari wikimediani e invita a caricare su WIkimedia Commons, l’archivio di file multimediali di Wikipedia, le immagini di beni culturali siti e monumenti) presenti sul territorio.
Si tratta di una iniziativa di notevole successo grazie alla quale, a partire dalla prima edizione nel 2012, in Italia sono state quasi 100.000 le immagini di chiese, ponti, palazzi, musei e opere d’arte caricate su Wikimedia Commons.
Gli amanti del patrimonio culturale e della fotografia potranno partecipare gratuitamente al concorso condividendo i loro scatti, e vincere vari premi offerti dagli sponsor. WLM non è però solo uno stimolo per i fotografi più appassionati, sia residenti che turisti, ma è soprattutto un modo di contribuire alla costruzione di un archivio digitale dei tesori del territorio. Le foto verranno utilizzate non solo per illustrare le pagine dell’enciclopedia libera Wikipedia, uno dei dieci siti web più visitati al mondo, ma saranno caricate sulle piattaforme Wikimedia a disposizione di tutti, accessibili e riutilizzabili liberamente citando l’autore da chiunque anche per scopi commerciali, contribuendo così a far conoscere in rete e nel mondo più facilmente le bellezze dei vari territori.
Il riuso commerciale è un pilastro dei contenuti delle piattaforme wikimedia ed è una scelta fatta consapevolmente per favorire il più ampio uso e riuso dei suoi contenuti e lo sviluppo di una cultura libera. Nel caso delle foto di beni culturali in Italia (palazzi, chiese, monumenti, quadri ecc.), il Codice dei beni culturali e del paesaggio https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_dei_beni_culturali_e_del_paesaggio ne consente il riuso per scopi commerciali solo previa autorizzazione del proprietario. Anche se i social media sono pieni di foto che non rispettano questa normativa, l’organizzazione di WLM ha deciso di seguire scupolosamente la legislazione italiana, ed è quindi possibile inserire la foto di un bene nel sito del concorso solo qualora il proprietario di quest’ultimo, pubblico o privato, abbia rilasciato un’autorizzazione esplicita. In altri termini, i beni e siti di rilievo culturali vanno “liberati”.
Promozione a Pistoia
Quest’anno i wikimediani toscani hanno portato avanti un’intensa campagna di promozione a partire da maggio per invitare i comuni della provincia di Pistoia a partecipare liberando i siti di loro proprietà. A questi si sono aggiunti numerosi siti privati (ville storiche e musei)
Grazie al supporto della Biblioteca San Giorgio https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/San_Giorgio_Pistoia che ha iniziato lo scorso anno le prime attività wikimediane sul territorio della provincia, della sede BCC ViVal di Pontelungo, e del sito “Pescia il tuo Paese” è stato possibile contare su una base solida di partenza che ha facilitato la promozione capillare del concorso. Frai i soci e volontari wikimediani che hanno aiutato con l trascrizione dei siti citiamo Susanna Giaccai, Alessandro Marchetti, Manuela Musco, Camillo Pellizzari e il coordinatore Luca Landucci.
Pistoia è passata quindi da essere una provincia poco rappresentata in Toscana per WLM (il suo unico sito finora era l’oasi WWF di San Marcello Piteglio) a un modello di successo per il coinvolgimento degli enti locali e privati in termini qualitativi e quantitativi. Il prossimo anno confidiamo di esportare questo modello in altre province i cui comuni non hanno aderito ancora a WLM.
Sono informati e coinvolti dalla primavera anche i numerosi circoli di fotografia locali (il Gruppo Fotografico Fornaci, il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, il Fotoclub della Misericordia di Pistoia, Il “Fotoclub – Il Circolo di Confusione” di Uzzano e il Fotoclub di Agliana).
Il concorso
Sul sito di WLM è oramai disponibile la mappa geolocalizzata di tutti i monumenti “liberati” per l’edizione 2018. Il caricamento delle foto e terminerà il 30 settembre. Per informazioni è possibile scrivere a contatti[AT]wikilovesmonuments.it, o contattate il gruppo facebook “Toscana Wiki” https://www.facebook.com/groups/ToscanaWiki/
Comuni partecipanti
- Montecatini Terme – Assessore Alessandra De Paola
1a Funicolare – Simone Cardelli
1b Terme – Alessandro Michelotti, Massimo Giovanetti
2 Uzzano – Vicesindaco Dino Cordio, contatto amministrativo Elena papini
2a. Uzzano (Villa del Castellaccio) – Guido Anzilotti
3 Monsummano Terme – Assessore Angela Bartoletti, contatto Barbara Ammendola
- Chiesina Uzzanese – Capogruppo Lorenzo Vignali
- Buggiano – vicesindaco Valerio Pellegrini
6.Pescia – assessore Guja Guidi, Sonia Di Blasi, sito “Pescia il tuo paese”
6a Museo del minatore – Publio Biagini
6b Giardino degli Agrumi – Oscar Tintori
6c Villa la Guardatoia – Candida Cecchi De Rossi
6d Archivio Magnani, parte di Museo della Carta – Paolo Carrara, Massimiliano Bini
6e Museo del Bonsai – Nara Franchi
6f Cava Nardini – Marco Nardini
6g Stamperia Benedetti – Roberta Necciari
6h Diocesi di Pescia, beni di diretta proprietà – Don Francesco Gaddini (Ufficio Beni Culturali)
- Serravalle Pistoiese – Assessore ai Servizi Informatici Benedetta Vettori, contatto amministrativo Lorenzo Becciani
- San Marcello Piteglio – assesore Alice Sobrero.
8a Area Dynamo (sito WWF presente da molti anni) – indirizzo generale
- Lamporecchio – assesore Monica Cetraro
9a Villa Rospigliosi – vari contatti nell’ultima mail, lascio la mail generale
- Sambuca Pistoiese – assessore Sara Lodovisi
- Larciano – assessore Rita Squitieri
- Quarrata – assessore Francesca Marini, segretaria del sindaco Marta Quilici
- Marliana – Sindaco Marco Traversari
- Massa e Cozzile – Vicesindaco Carlo Bartolini, contatto amministrativo Roberta Biondi
15 Ponte Buggianese – Sindaco Nicola Tesi e consigliere con delega al turismo Fulvio Rossellini
- Pistoia – assessore Alessandro Sabella, capo di gabinetto Giorgio Zuccherini
- Pieve a Nievole – Assessore Erminio Maraia
- Abetone Cutigliano – Sindaco Petrucci, contatto amministrativo Silvia Baldassarri
Premiazione
La giuria regionale, la cui composizione sarà resa pubblica fra qualche settimana, inizierà a valutare le foto regionali a partire dal primo ottobre e la premiazione si terrà a inizio Novembre presso il comune di Pistoia
Fra gli sponsor locali, la cartiera “Impresa Sociale Magnani” di Pescia che si è impegnata a stampare una copia per i tre vincitori su carta a mano prodotta con un procedimento messo a punto dopo decenni di esperienza.
Gite programmate sul territorio intorno a Pistoia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/WLM2018_wikigite_nel_pistoiese
Confermate le seguenti gite in provincia di Pistoia (i volantini sono scaricabili dalla pagina facebook WikiLovesToscana)
8 settembre Serravalle Pistoiese
9 settembre Pescia
14 settembre Montecatini Terme
22 settembre Uzzano
04 Settembre 2018 – Confermata la Wikigita a Pescia!
31 Agosto 2018 – Informiamo che la Villa del Castellaccio di #Uzzano, uno dei siti privati più prestigiosi di #WikiLovesMonuments 2018 in Toscana, dove Puccini compose la Bohème, sarà aperta al pubblico il 3 settembre 2018 dalle 10 alle 23.
Ringraziamo ancora Guido Anzillotti, di cui possiamo passarvi i contatti se avete necessità di chiedere una visita specifica.
https://www.villadelcastellaccio.it/
https://www.wikidata.org/wiki/Q55753940
30 Agosto 2018 – Confermiamo che per #WikiLovesToscana al momento sono arrivate le liberatorie dei seguenti siti privati di #Pescia Entro breve trascriveremo queste con gli altri siti del comune.
– Museo del Bonsai https://www.wikidata.org/wiki/Q55374924
– Stamperia Benedetti https://www.wikidata.org/wiki/Q56244688
– Villa Guardatoia https://www.wikidata.org/wiki/Q4012164
– Museo della Carta https://www.wikidata.org/wiki/Q55759682
27 Agosto 2018 – Riporto il post inserito sulla pagina Facebook “Wiki Loves Toscana” che contiene l’annuncio ufficiale del concorso e un aggiornamento della situazione per le adesioni dei siti monumentali dei vari comuni della provincia di Pistoia di cui allego le foto…
“Siete pronti per #WikiLovesMonuments 2018? Il #concorsofotografico mondiale nato per la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico locale inizierà il primo di settembre.
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
La premiazione regionale quest’anno si terrà a Pistoia e sarà un gran volano di presentazione del suo territorio, dalla #Valdinievole fino alla #Montagnapistoiese.
Quasi tutte le amministrazioni comunali della #provinciadipistoia hanno deciso di prendere parte con palazzi, parchi, statue, giardini e musei, assieme a numerosi enti privati. Oltre un centinaio di beni culturali e paesaggistici sono adesso a disposizione della cittadinanza, fotografabili con licenza CC BY SA 4.0
La lista dei monumenti e dei siti “liberati” viene aggiornata proprio in questi giorni.
Per saperne di più su cosa fotografare e il concorso nel complesso è possibile:
* passare alla Biblioteca San Giorgio il prossimo 29 agosto, dalle 17:00 alle 22:00, per un incontro illustrativo.
* contattare personalmente Alessandro Marchetti
* consultare regolarmente la pagina facebook Wiki loves Toscana.
* iscriversi al gruppo #ToscanaWiki
Si stanno anche pianificando varie gite fotografiche sul territorio
https://it.wikipedia.org/…/W…/WLM2018_wikigite_nel_pistoiese
In bocca al lupo a tutti in partecipanti!”
26 Agosto 2018 – Sono state aggiunte nella galleria immagini i depliant pubblicitari della WikiGita di Montecatini, così che anche tutti i fotografi pesciatini possano andare e partecipare. Il rally fotografico si terrà il giorno 14 settembre dalle ore 10.15 al palazzo comunale di viale Verdi con visita a Montecatini Alto, poi pausa pranzo, e a seguire visita ai siti di Montecatini Terme per concludersi verso le 17:30. Tutto i dettagli nel volantino allegato qui:
25 agosto 2018 – Promemoria gita fotografica di Uzzano:
“Si comunica che in data 22/09/2018 si terrà una visita guidata del centro storico, che interesserà tutti i monumenti indicati nella lettera di adesione e la Villa del Castellaccio di Uzzano, situata in Via delle Pille n.71. La visita comincerà alle ore 15:00 con partenza da Piazza Don Minzoni.
L’Assessore competente e referente dell’iniziativa è il Vicesindaco dott. Cordio Dino” (estrapolato da una sua email).
19 Agosto 2018 – Aggiornamento con pubblicazione post #pescia sulla pagina social Wiki Loves Toscana in merito alla rassegna stampa con oggetto il comunicato del comune https://www.facebook.com/WikiLovesToscana/
18 Agosto 2018 – Sono stati inseriti sul sito ufficiale di Wikimedia i monumenti del comune di Uzzano, che quindi potranno già essere fotografati, eccoli al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia
Troverete nel link qui sopra i seguenti monumenti liberati: Palazzo del Capitano del Popolo (esterno, loggia, interno)UzzanoPiazza Umberto I, Uzzano Castello; Fontana pubblica Uzzano Piazza Umberto I, Uzzano Castello; Piazza Umberto I Uzzano Piazza Umberto I, Uzzano Castello; Porta delle Pille Uzzano Piazza Don Minzoni, Uzzano Castello; Porta Nuova o Porta Pesciatina Uzzano Via Garibaldi, Uzzano Castello; Mura cittadine Uzzano Uzzano Castello; Villa del Castellaccio di Uzzano Uzzano Via delle Pille 71Guido Anzilotti.
17 Agosto 2018 – E’ stato fatto il comunicato stampa da parte dell’amministrazione comunale sia per rendere noti i siti deliberati sia per chiamare a raccolta tutti i fotografi nel comune della città di Pescia. Tutti coloro che vogliono farsi presenti e partecipare ci inviino una email a pesciailtuopaese@gmail.com; di seguito la rassegna stampa: Comunicato stampa per adesione fotografi – wlp 2018
03 Agosto 2018 – Di seguito la delibera di giunta del Comune di Pescia per quanto riguarda la lista dei siti liberati per la partecipazione al concorso fotografico: sono indicati oltre ai siti di proprietà comunale anche i siti di proprietà privata, a titolo informativo ed indicativo. Ogni sito privato per cui dovrà seguire la sua strada per liberare i siti interessati. DELIBERA ADESIONE WIKI LOVES MONUMENTS
31 Luglio 2018 – Una bellissima notizia: anche Pescia parteciperà con i propri monumenti al concorso fotografico più grande del mondo WikiLovesMonuments2018! Sono stati deliberati tutti i monumenti di proprietà comunale che quindi potranno essere fotografati e sono: la Gipsoteca Libero Andreotti, il Palazzo del Vicario, lungo fiume Pescia, Porta Fiorentina, Teatro Pacini, le mura di Pescia, L’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti, l’Archivio di Stato, Piazza del Grano, Piazza Mazzini e via del Torrione. Altri siti naturali: la Valleriana (Svizzera Pesciatina) e la via della Fiaba. Di seguito invece sono elencati i siti di proprietà privata per i quali saranno necessarie delle delibere specifiche per ognuna di esse (in fase di delibere): Il parco monumentale di Collodi e lo storico giardino Garzoni e Butterfly House di Collodi; Museo della Carta, la Miniera di Publio, Cava Nardini, Museo agrumi Hesperidarium, museo del Bonsai Franchi, giardino di villa Guardatoia, Palazzo Matteucci.
21 Luglio 2018 – E’ stata creata la nuova pagina Facebook e si chiama Wiki Loves Toscana: su questa pagina scorreranno tutte le notizie e gli aggiornamenti del concorso WikiLovesMonuments2018 per quanto riguarda la Toscana, per noi quindi sarà la pagina social di riferimento! Ecco il link: https://www.facebook.com/Wiki-loves-Toscana-281416702607483/
20 Luglio 2018 – Riporto di seguito il link utile per la registrazione su Wiki Commons di tutti i fotografi che intanto vogliono iscriversi al concorso: è una semplice iscrizione con nome utente e password. In un secondo momento seguirà la fase di caricamento delle foto ma per questo seguiranno corsi di aggiornamento ed avvisi. Intanto per iscriverti vai al link https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ACreaUtenza
19 Luglio 2018 – Ecco l’aggiornamento della riunione di oggi tenutasi a Pistoia per l’organizzazione del concorso a livello provinciale: è una slide che vi mostra i punti salienti ad oggi. Andate al seguente link e scaricate il file 2018-07-19 WLM2018
12 Luglio 2018 – Anche quest’anno, in giro per il mondo, andrà in scena il concorso fotografico più grande del mondo. Questo concorso è organizzato da WikiMedia ed anche quest’anno vedrà coinvolte città paesi e territori di tutto il mondo. Se sei un fotografo e vuoi partecipare al concorso collegati al sito per avere tutte le informazioni necessarie oppure segui la nostra pagina Facebook per gli aggiornamenti. Le foto vincitrici che entreranno in classifica avranno un enorme riscontro pubblicitario nel mondo, a livello turistico. Questo concorso è riferito ai monumenti, edifici e luoghi d’arte. Il nostro sito si prefigge di incentivare i concorsi fotografici sul territorio pesciatino in modo da incrementare sempre l’attrazione turistica della zona e, tramite l’immagine, diffondere le bellezze di Pescia nel mondo. WLM2018 è il concorso fotografico più grande del mondo, per questo il nostro sito ha ritenuto valido di cercare di diffonderlo sul nostro territorio, come del resto altri comuni limitrofi hanno già aderito. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sul concorso, le iscrizioni e le modalità di partecipazione.
English version below
2 December 2018 – Press release WLM2018 Toscana
“Winners of Wiki Loves Monuments 2018 in Tuscany awarded in Pistoia”
Key points
Every year wikimedian volunteers organize “Wiki Loves Monuments” (WLM) all over the world
WLM is the largest photo contest in the world. https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki_Loves_Monuments
The competition promotes free knowledge of cultural heritage in the area.
The seventh edition of the competition took place from 1 to 30 September 2018.
The award ceremony is organized at regional, national and international level.
Tuscany has participated with over 11000 images on 29000 loaded in Italy.
Nominated regional winners at the end of October.
The winners were awarded in Pistoia on December 1 at the Sala Maggiore of the Palazzo degli Anziani.
In view of 2019, collaboration has already begun with new bodies including the diocese of Pescia and the municipalities of Palaia and Vinci and the Natural History Museum of Rosignano.
Below is the link to view all the photographs taken on the occasion of the REGIONAL AWARD held last December 1 in Pistoia, at the Palazzo Comunale called degli Anziani, in Piazza del Duomo: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category : Award_ceremony_of_Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Tuscany
1 December 2018 – Regional Award WLM2018: the 4 regional finalists of the competition were awarded at the palace of the Elders of Pistoia, many of the Municipalities present at the ceremony including Pistoia, Massa and Cozzile, San Quirico D’Orcia, Pescia (represented by Iuri Mazzamuto ). Thanks to the work of the wikimediani volunteers Landucci, Giaccai and Marchetti this event was made possible. Thanks to all the photographers and Fotoclub who participated and to the sponsors including a special thanks to the Magnani Pescia company for printing photos on quality handmade paper. I remember the regional classification: 1 Cipressi San Quirico D’Orcia (SI) by Carlo Cattaneo, 2nd Mass at sunset by Claudio Minghi (PT), 3rd Montecatini Terme Tettuccio (PT) by Elisa Salvicchi and 4th statue Gipsoteca Andreotti di Pescia (PT) by Andrea Amato. Also present was the national finalist who arrived in 1st place Francesco Marraccini with a photo of the Terme Tettuccio di Montecatini. Claudio Minghi is also a national finalist (6th with another photo of the cypresses of San Quirico D’Orcia) and will therefore also participate in the assessments of the World Jury !! In the italian language issued upstairs are some photos of the event.
November 23, 2018-WIKIMEDIA ITALIA speaks of Pescia: Carryover Below a excerpt from the article posted on the official portal of the competition that talks about the success of Pescia and regional awards, with the sponsor Magnani that will print the winning photos:
“Now that the winning shots of Wiki Loves Monuments 2018 are almost all unveiled, it’s time for awards. So, the ceremonies are off!
First date Saturday, December 1st at 15 o’clock in Pistoia with the winners of Wiki Loves Toscana. Sixth region for number of uploads in 2017, Tuscany was this year protagonist of the competition with over 11,000 photos uploaded: Many shots, especially from Pescia, the first municipality in Italy for number of photos uploaded, Serravalle Pistoiese, Montecatini Terme e Piombino, which have been carefully examined by a panel of Wikimedians and experts from the World of journalism and communication, coordinated by our partner Alessandro Marchetti.
The event will take place at the main hall of the Palazzo Comunale, in Piazza Duomo where the first four finishers – Carlo Cattaneo, Claudio Minghi, Elisa Salvicchi and Andrea Amato – will be rewarded with the high quality print on handmade paper of their shot, Created by the company social Magnani Pescia SRL. In addition, the Pro loco of Montecatini Alto, the municipality of Serravalle Pistoiese, the municipality of Piombino and the BCC Vival Bank will offer winners and finalists valuable books on local history.”
Here the link with the full publication and the pictures related to the winner: https://www.wikimedia.it/premiazioni-veneto-toscana-vincitori-wlm-2018/?fbclid=IwAR1-tlXovscZXzdrY95YuDkyqVKjiFGl8OmQRxa3Zz1mjNO8Fx2LeNhs0Ec
22 November 2018 – I report below the article published in the local newspaper “Il Cittadino – Pescia”:
“Next Saturday, December 1 at 3 pm at the Sala Maggiore of the Palazzo degli Anzani in Pistoia will be held the awards ceremony of the first four photos classified in the international Wiki Loves Monuments Toscana competition.
A photo taken by Claudio Minghi, depicting a sunset view of the historic center of Massa (photo below) has come second. The photo, however, now in fourth place depicts the Gipsoteca Libero Andreotti of Pescia (photo on the cover) and was taken by Andrea Amato.
Always a shot by Claudio Minghi, “Il Solitario” which depicts the cypresses of the Val d’Orcia, has arrived sixth nationally (photo below).
With almost 4 thousand photos uploaded Pescia is the first municipality in Italy for the number of photos taken: if we consider that Tuscany in total has uploaded 11 thousand photos, our territory represents 36% of regional photos and 1/7 of Italian photos, l In fact, in total, Italy has loaded just over 29 thousand photos. Next year our city will host the regional award ceremony. ”
The Citizen has reported the news on the front page and as the main article of the day! Thanks to Luca Silvestrini!
21 November 2018 – NATIONAL WINNERS REQUEST: in 6th place a photographer of ours, Claudio Minghi, to whom we offer our most heartfelt congratulations. Here is the photo of Claudio who has climbed the national classification:
6th place
Cypresses of San Quirico d’Orcia (SI)
Il Solitario, by Claudio Minghi
Reason: The linear color of the composition is interrupted by a ray of sunshine and by the verticality of the tree: a scenic use of natural light that makes the landscape almost metaphysical.
And here is the link to access the complete national ranking: in 1st place was a photo of Terme Tettuccio di Montecatini, which I report below:
1st classified
Terme Tettuccio – Montecatini (PT)
Polychrome glass windows by Francesco Marraccini
Reason: The excellent formal rigor combined with an original point of view make this image not only a precious testimony, but also a significant artistic composition, which allows you to appreciate the structures and movements of architectural forms.
November 14th, 2018 – I report a post by dr. Alessandro Marchetti, on Wiki Loves Toscana:
“The date of the #WikiLovesToscana award ceremony is approaching
The ceremony was scheduled for December 1, 2018, at 3 pm, and the Sala Maggiore of the Palazzo degli Anzani in #Pistoia took place, under the patronage of the Assassore Alessandro Sabella of the Municipality of Pistoia.
The first four classified will be offered prints by the Social Enterprise Magnani Pescia Srl (on display at the San Giorgio Library) and to the finalists of the books by Comune di Piombino, Municipality of Serravalle Pistoiese, proloco of #MontecatiniAlto and ViVal Banca.
Thanks to all those who have made the libraries, trips and evaluation of the photos possible.
the first flyer of the event can be downloaded from wikimedia commons!
https://commons.wikimedia.org/…/File:18-11-13_volantino_pre… ??
The logos on the flyer are just a part of the bodies involved, those who specifically helped with the prizes, the printing of the photos and the promotion of the award ceremony … but we would like to thank the Councilor Alessandra De Paola from the Municipality of Montecatini Terme for its promotion work with local authorities, Cava Nardini Di Vellano which will offer a local award to Pescia, the Fornaci Pistoia Group Photographic and the Fotoclub – “the circle of confusion” of #Uzzano that brought many amateur photographers to participate (and win!), the Diocese of Pescia, which was among the first to free its monuments in Tuscany, the Terme di Montecatini Spa for allowing free entry and also the Funicular Di Montecatini Terme to have offered during the photo tour the ride.
Overall it was a great showcase for the #provinciadiPistoia and you are all invited to celebrate with us.
#Tuscany #photoaward # ig_pistoia # ig_tuscany ”
And here below the official poster of the Regional award ceremony to be held in Pistoia on December 1, 2018:
November 8, 2018 – The first jury met to draw up the ranking of the most beautiful photos of the municipalities of Pescia and Uzzano, in view of the local award ceremony. Following is the post made by dr. Marchetti on the “Wiki Loves Toscana” page: ”
Tonight at the Municipality of Pescia there was a meeting to select the 24 best photos of Pescia and Uzzano at WikiLovesMonuments 2018. With Alessandro Marchetti and Susanna Giaccai (Wikimedia Italy), Councilor Guja Guidi and Oreste Giurlani Mayor, Don Francesco Gaddini of the Diocese of Pescia, @Iuri Mazzamuto of the Pescia Il Tuo Paese website, Silvio Viola of Cava Nardini, Roberto Flori of #Castelvecchio, Massimiliano Bini of the Paper Museum and Social Enterprise Magnani Pescia Srl, Antonio Giusti and Luca Silvestrini of the Bank of Pescia and Cascina.
Soon the results! ”
Stasera presso il Comune di Pescia si è svolto un incontro per la selezione delle 24 foto migliori di Pescia e Uzzano a WikiLovesMonuments 2018. Con Alessandro Marchetti e Susanna Giaccai (Wikimedia Italia), assessore Guja Guidi e Oreste Giurlani Sindaco, don Francesco Gaddini della Diocesi di Pescia, @Iuri Mazzamuto del sito Pescia il Tuo Paese, Silvio Viola della Cava Nardini, Roberto Flori di #Castelvecchio, Massimiliano Bini del Museo della Carta e Impresa Sociale Magnani Pescia Srl, Antonio Giusti e Luca Silvestrini della Banca di Pescia e Cascina A breve i risultati!Eventi Città di Pescia
Pubblicato da Wiki Loves Toscana su Giovedì 8 novembre 2018
October 30, 2018– Pictures concerning Pescia are present in the national FIAF contest:
Another national award for #WikiLovesMonuments is that of FIAF
https://commons.wikimedia.org/…/Commons:Wiki_Loves_Mon…/FIAF
Even here good luck to our regional shots: Villa del Castellaccio, Fortezza Verrucole Archeopark, cypresses of #valdorcia, Old town of #MassaeCozzile, Terme Di Montecatini Spa, Piazza Bovio of #Piombino, Gipsoteca “Libero Andreotti” of Pescia, tower and historical center of Vicopisano, Villa Garzoni of #Collodi, Monument to the fallen of #Larciano, park of #Puntafalcone, #CavaNardini, view of #Sorana, Pacini Theater Pescia, panorama of #Vellano, interior of the Biblioteca Marucelliana, Cassese senese of # MassaMarittima, river Pescia, Villa Rospigliosi, Orbetello mill, Museum of the people of the Pistoia Apennines (Associazione Pistoiese Ecomuseum of the Mountain), Ponte Sospeso Delle Ferriere of #SanMarcelloPiteglio
October 26, 2018 – Created pictures album called “10 foto per 10 Castella” (pictures from Wiki Loves Monuments 2018 contest on the castle-town of Pescia’s mountains) on the Facebook page that you can see at the following link: https://www.facebook.com/pg/pescia.iltuopaese/photos/?tab=album&album_id=1735254069918941
October 22, 2018 – After days of anxious waiting here came the ranking of the first 3 classified for the region of Tuscany, report below a message of the wikimediano dott. Alessandro Marchetti for the event. Two photos of Valdinievole (Massa and Montecatini Terme) were placed on the second and third place, one of which by our photographer Claudio Minghi, whom I personally thank. Here is the message with the links to see the photos (of which I expose only the closest to us …):
“I am pleased to inform you that the last regional phase of WLM2018 ended, establishing the three best-ranked files by rank among those who had passed the second round with flying colors.
The three winning files are already shown on the appropriate Wikimedia Commons page.
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Italy/Tuscany
Now you have to print them for the award ceremony, as agreed.
From the images you can access the individual links but I report them here too. If you click on “download” (the green arrow icon on the left in the bar above the file and under the title) you can download them with the maximum resolution option.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:I_cipressi_della_Val_D%27Orcia.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Massa_al_tramonto.jpg
Credits: CC BY-SA 4.0 Claudio Minghi 2018 Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tempio_termale.jpg
The next in the standings is this in 4th place, I report it because he missed the podium of a few fractions of point and is from Pescia:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:09-09-18_Gipsoteca_Andreotti_statua_05.jpg
Credits: CC BY-SA 4.0 Andrea Amato (AndreCollodi) 2018 Wikimedia Commons
October 15, 2018 – You can view all the photos that have passed the second round of regional voting at the following link https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Italy/Tuscany/Round_2
October 7, 2018 – Taken from the Facebook page of Wiki Loves Toscana:
The images that have passed the first round (about 16% of the 11,000 total) have been published a while ago.
https://commons.wikimedia.org/…/Commons:Wik…/Tuscany/Round_1
Thanks to the regional jury for doing the job in less than a week.
6 October 2018 – Summary letter of the wikimediano dott. Alessandro Marchetti
“Dear all,
I inform you of this publication on “Discover Pistoia” Discover Pistoia – N ° 6
https://issuu.com/naturart/docs/discover_pistoia_6_iss
Issuu is a digital publishing platform that makes it simple to publish magazines, catalogs, newspapers, books, …
There is an article with photos of Abetone, Serravalle and one of the castles of Pescia on page 17 They are photos chosen by them from a set of 12 options that I had prepared with the uploads of the first two weeks.
I also inform you that the regional jury has almost finished the first round by skimming the 11000 photos https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Images_from_Wiki_Loves_Monuments_2018_in_Italy_-_Tuscany participants uploaded until September 30th, about 2000-2500
As many as 4000 photos come from the Pescia area, and in general the province of Pistoia brings to the total at least another 4000.
I’ll give you a summary of various municipalities, to give you an idea.
Pescia and Serravalle Pistoiese are the municipalities with ample loading, in qualitative and quantitative terms. They are definitely the spearhead and will bring finalists nationwide.
The municipalities of Pistoia and Montecatini Terme deal fairly well with quantity, variety and quality. There are beautiful ones.
Marliana, Uzzano and Massa and Cozzile have a fair amount of photos but a few authors, so I’m in a somewhat less favorable situation. Even here some are beautiful.
The other townships have some loadings with a part that by the end have done quite well and others that could have been better.
I remember however that next year we will continue to free buildings, we will certainly expand to the province of Prato and a little ‘also in Lucca, and the regional award will keep it in the area but on the other side of the province, in Pescia. So we will have time and way already from the summer to prepare specific trips, I think of the Montagna Pistoiese or in the south-east area. I count a lot on the summer months now that the lists are still defined.
The important thing is to have created a system that develops with continuity and I think we have succeeded, we have involved dozens of motivated photographers of whom I have personal contacts. So every edition from now on I think that the province of Pistoia will be able to send good photos nationwide. “Dr. Alessandro Marchetti.
5 October 2018 – Pescia with almost 4 thousand photos uploaded is the common in Italy in first place: we consider that Tuscany in total has 11 thousand photos so we represent 36% of regional photos …. and 1/7 of Italian ones, l In fact, in total, Italy has loaded just over 29 thousand photos. This is already a great success that makes us hope for the outcome of the competition. Another point that will give importance to Pescia also next year will be that we will hold the regional award ceremony !! (Into the related chapter in italian language you can find a video of the Major of Pescia Mr. Oreste Giurlani and the assessor of Culture Mrs. Guja Guidi with reference at the very good data coming by the contest for the Pescia’s territories)
30 September 2018 – The upload phase of the photos ended at midnight. Now for the photographers it remains only to await the outcome of the voting that will be held in the month of October. The awards will start from the end of October onwards. Italy is confirmed second behind Russia, with more than 29 thousand photos uploaded; of these more than 11 thousand only from the Tuscany region, more than a third national! A great job has been done on our territories of Pescia and all the neighboring countries, which brings up Pistoia as a province that has loaded the highest number of photos. This is already a great success for the promotion of the image of our territories! Thanks to all the photographers !! The chart for participating countries is shown below:
Even among users who have uploaded more photos in Italy we are not bad: Claudio Minghi is a tenth with 236 photos, Michela Osteri in 16th position with 193 photos and 39th national place the site managed by me, Iuri Mazzamuto, with 73 photos uploaded. Here is the complete list below: Wiki Loves Monuments in Italy TOP UPLOADERS
Now all that remains is to wait for the official verdict! Good luck!
27 September 2018 – 3 days remain until the competition closes! Italy is currently ranked third in the world ranking by number of photos uploaded, after Russia and Germany. A great result, but I still want to encourage all those who have beautiful photos of the places deliberate to upload them on the competition: again carry the link to the uploads of the province of Pistoia: https://it.wikipedia.org/wiki/Project: Wiki_Loves_Monuments_2018/ Monuments / Tuscany / Provincia_di_Pistoia
25 September 2018 – It is possible to view or upload photos of Uzzano at the following link: https://it.wikipedia.org/wiki/Project: Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia#Uzzano
of which I bring a photo of Villa del Castellaccio …
22 September 2018 – Wikigita ad Uzzano, visit to the castle-village and inside the Palazzo del Capitano, visit to Villa del Castellaccio, Anzilotti’s family property. I thank all those who helped to create this very interesting wiki-gita in terms of historical and cultural landscape: the mayor of Uzzano Riccardo Franchi for the availability given to this competition to develop in the territory that administers, the councilor for tourism and Dr. Dino Cordio for his commitment as a historical-artistic guide and organizer, dr. Guido Anzilotti owner of villa del Castellaccio for the reception and availability shown us in opening the villa that was temporary residence of Puccini in which the composer composed the 2nd and 3rd act of the Bohème and currently private property of the glorious and important family Anzilotti , the wikimediano dott. Alessandro Marchetti for the organizational effort that is taking place throughout Tuscany and his participation yesterday, all the participating photographers and their companions. Even Uzzano, thanks to this initiative, will have its beautiful and important visibility in the competition. Many photos have been taken at Uzzano Castle, at Palazzo del Capitano and many at Villa del Castellaccio where the Puccini – Anzilotti combination creates a fascinating and fascinating magical aura around the photos of the place. I wish everyone that the photos of Uzzano climb the regional and national rankings, and why not, even the international ones! Iuri
20 September 2018 – We announce the EXTRAORDINARY opening of the Pacini Theater in Pescia, to take pictures for the WLM2018 competition for MONDAY, September 24th at 6.30 pm. Interested parties are asked to send us an email or a message thank you!
17 September 2018 – Wikigita in Uzzano Saturday 22 September with a visit to the castle village and extraordinary openings of the Palazzo del Capitano and the villa del Castellaccio (where Giacomo Puccini composed the 2nd and 3rd act of the Bohème). Everybody are invited to partecipate, not only the photographers. Below is the official flyer.
Here follow the link of the official website for picture upload of Uzzano’s monuments: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia#Uzzano
14th September 2018 – I remind the WikiTour of Montecatini Alto and Montecatini Terme today! Here attached the planned trip…
13 September 2018 – The WikiTour of Pistoia has been scheduled for Sunday 23 September !!
10 September 2018 – Article taken from the Facebook page of “Wiki Loves Toscana”
Today we have largely exceeded the number of photos uploaded in Tuscany for #WikiLovesMonuments in 2017. In 9 days we have already reached and passed that threshold.
https://commons.wikimedia.org/…/Category:Images_from_Wiki_L… We leave the second in the ranking, Emilia Romagna, with over 300 images.
This year we could really become, against every rosy forecast, the first region by number of photos uploaded to Italy.
Even if the gap fell and re-entered, what matters is still the general trend: Tuscany shows a remarkable dynamism that has never had in past editions.
COMMONS.WIKIMEDIA.ORG at the following link:
Category: Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy – Wikimedia Commons
09 September 2018 – At the Wikitour organized by the Municipality of Pescia in collaboration with our website, a large group of photographers from Pesaro and neighboring countries participated and we traveled and visited the places deliberated by the Municipality, together with private sites, with marked importance cultural to be photographed and are: the Palazzo del Vicario (municipal headquarters) with the mayor’s office and the council rooms and council (we thank the mayor Oreste Giurlani for the readiness to visit), the Palagio, home of the permanent exhibition Gipsoteca Libero Andreotti (thank you for visiting the councilor for tourism and culture dott.ssa Guja Guidi), piazza Mazzini and the civic tower from the outside, via Ruga degli Orlandi, the Stamperia Benedetti (thank the owner Mrs Roberta Necciari for the reception and availability given), Piazza del Grano, the riverfront with the State Archives (outside), the church of San Francesco outside and inside (thanks for the decision is made by the Bishop S.E. mons Roberto Filippini, the person responsible for cultural heritage of the Diocese of Pescia, don Francesco Gaddini). In the afternoon we toured some places in Pesciatina Switzerland: the Magnani Historical Archive (we thank the manager Dr. Massimiliano Bini for the reception and availability) at the “Le Carte” paper mill in Pietrabuona, the Publio mine – The Ethnographic Museum of the quarryman and the miner of Vellano (we thank Mr. Publio Biagini, owner of the museum for the reception and availability), Vellano: the fortified entrance gate, the inner alleys, the bell tower of the clock with the little square internal. We could not do more in the first place due to lack of time, secondly because the numerous other sites of interest are already widely photographed by local photographers and then you have a wide photographic coverage (remember that for the competition can also be loaded photos previously made, with no time limit). I thank all the photographers who took part in the Fotoclub – “Il Circolo di Confusione” by Valdinievole and Lorenzo Scacchia (photographer and owner of the website www.hauchnebelkabinett.eu). Special thanks for the participation of the wikimediana volunteer Dr. Susanna Giaccai, a highly useful source of information on the Wikipedia-Wikimedia-Commons and Wiki Loves Monuments panorama.
07 September 2018 – I publish the Official summary poster up to this point of the WikiTour scheduled in the territory of Pescia and in the neighboring municipalities that could interest us for the photographic tours … to note 2 photos out of 4 are of Pescia’s and Uzzano’s photographers: high in the center Piazza Mazzini of Pescia taken by Gabriele Grandi and the one below the walls of San Quirico taken by Claudio Minghi. Also important is the official regional sponsor Enrico Magnani Pescia, proudly placed next to the official logos of the event.
07 September 2018 – Article taken from the Facebook page of “Wiki Loves Toscana”
Seven days from the beginning the bulk of the photos uploaded to #WikiLovesToscan mainly come from the municipalities of #Piombino, #Pescia, #Marliana, #MassaMarittima, #MontecatiniTerme, #BagnidiLucca and #Montaione
Tuscany remains the second region by number of photos (824) behind Emilia Romagna (946). It is not impossible for her to overcome by becoming earlier, but it would be unexpected. Last year Tuscany was also behind Lombardy, Basilicata, Lazio, Liguria and Piedmont, the jump was remarkable.
At the moment, however, the gap with respect to the third region by number of photos, Veneto (278) is a factor of three. There are good indications that we will finish on the national podium for local participation.
05 September 2018 – Press release for the province of Pistoia
“Wiki Loves Monuments 2018 started also in the province of Pistoia”
Key points
Every year wikimedian volunteers organize “Wiki Loves Monuments” (WLM) all over the world
WLM is the biggest international photo contest https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki_Loves_Monuments
The competition promotes free knowledge of cultural and archaeological sites and goods on the territory
The award ceremony is regional, national and international, with great visibility for the winners (authors and places)
The regional award ceremony will be held in Pistoia this year
Thanks to the support of local partners (Biblioteca San Giorgio, VIVAL Banca, Pesciailtuopaese.com site, the province of Pistoia is present with over 200 sites in 18 out of 20 municipalities.
Introduction
Like every year, the first edition of “Wiki Loves Monuments” (WLM https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/) started in Italy on the first of September, a contest certified by Guinness World Records as the largest ever organized in the world .
WLM is promoted by wikimedian volunteers and invites to upload on WIkimedia Commons, the archive of multimedia files of Wikipedia, images of cultural heritage sites and monuments) present on the territory.
This is a very successful initiative thanks to which, since the first edition in 2012, in Italy there have been almost 100,000 images of churches, bridges, palaces, museums and works of art uploaded on Wikimedia Commons.
Lovers of cultural heritage and photography can participate for free in the competition by sharing their shots, and win various prizes offered by the sponsors. WLM is not only a stimulus for the most passionate photographers, both residents and tourists, but it is above all a way to contribute to the construction of a digital archive of the territory’s treasures. The photos will be used not only to illustrate the pages of the free encyclopedia Wikipedia, one of the ten most visited websites in the world, but will be uploaded on Wikimedia platforms available to all, accessible and reusable freely, citing the author by anyone even for purposes business, thus contributing to making the beauties of the various territories known on the web and in the world more easily.
Commercial reuse is a pillar of the contents of wikimedia platforms and is a conscious choice to favor the wider use and reuse of its contents and the development of a free culture. In the case of photos of cultural heritage in Italy (palaces, churches, monuments, paintings, etc.), the Code of cultural heritage and landscape https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_dei_beni_culturali_e_del_paesaggio allows the reuse for commercial purposes only subject to authorization by the owner. Although the social media are full of photos that do not comply with this legislation, the WLM organization has decided to follow the Italian legislation scrupulously, and it is therefore possible to include a photo of an item on the competition website only if the owner of this public or private, has issued an explicit authorization. In other words, cultural heritage sites and sites must be “liberated”.
Promotion in Pistoia
This year the Tuscan Wikimedians have carried out an intense promotion campaign starting from May to invite the municipalities of the province of Pistoia to participate freeing up the sites they own. To these were added numerous private sites (historic villas and museums)
Thanks to the support of the San Giorgio Library https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/San_Giorgio_Pistoia which started last year the first wikimediane activities in the province, the BCC ViVal site in Pontelungo, and the site ” It is possible to rely on a solid starting point that has facilitated the capillary promotion of the competition. The members and wikimedian volunteers who helped with the transcription of the sites include Susanna Giaccai, Alessandro Marchetti, Manuela Musco, Camillo Pellizzari and the coordinator Luca Landucci.
Pistoia has therefore gone from being a little-represented province in Tuscany to WLM (its only site so far was the WWF oasis of San Marcello Piteglio) to a successful model for the involvement of local and private entities in qualitative and quantitative terms. Next year, we hope to export this model to other provinces whose municipalities have not yet joined WLM.
The numerous local photography clubs (Gruppo Fotografico Fornaci, Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, the Fotoclub della Misericordia of Pistoia, the “Fotoclub – Il Circolo di Confusione” of Uzzano and the Fotoclub di Agliana) are also informed and involved since spring.
Competition
The geolocalized map of all the “liberated” monuments for the 2018 edition is now available on the WLM website. Uploading the photos and ending on 30 September. For information you can write to contact [AT] wikilovesmonuments.it, or contact the facebook group “Toscana Wiki” https://www.facebook.com/groups/ToscanaWiki/
Common participants
Montecatini Terme – Alderman Alessandra De Paola
1st Funicular – Simone Cardelli
1b Terme – Alessandro Michelotti, Massimo Giovanetti
2 Uzzano – Deputy Mayor Dino Cordio, administrative contact Elena papini
2a. Uzzano (Villa del Castellaccio) – Guido Anzilotti
3 Monsummano Terme – Councilor Angela Bartoletti, contact Barbara Ammendola
Chiesina Uzzanese – Parent company Lorenzo Vignali
Buggiano – deputy mayor Valerio Pellegrini
6.Pescia – councilor Guja Guidi, Sonia Di Blasi, web site “Pescia il tuo paese”
6th Museum of the miner – Publio Biagini
6b Citrus Garden – Oscar Tintori
6c Villa la Guardatoia – Candida Cecchi De Rossi
6d Magnani Archive, part of the Museo della Carta – Paolo Carrara, Massimiliano Bini
6th Bonsai Museum – Nara Franchi
6f Cava Nardini – Marco Nardini
6g Stamperia Benedetti – Roberta Necciari
6h Diocese of Pescia, property of direct property – Don Francesco Gaddini (Office of Cultural Heritage)
Serravalle Pistoiese – Councilor for Information Services Benedetta Vettori, administrative contact Lorenzo Becciani
San Marcello Piteglio – Assessore Alice Sobrero.
8th Dynamo Area (WWF site present for many years) – general address
Lamporecchio – Monica Cetraro editor
9th Villa Rospigliosi – various contacts in the last email, I leave the general mail
Sambuca Pistoiese – assessor Sara Lodovisi
Larciano – Councilor Rita Squitieri
Quarrata – commissioner Francesca Marini, secretary of the mayor Marta Quilici
Marliana – Mayor Marco Traversari
Massa e Cozzile – Deputy Mayor Carlo Bartolini, administrative contact Roberta Biondi
15 Ponte Buggianese – Mayor Nicola Tesi and councilor with responsibility for tourism Fulvio Rossellini
Pistoia – Councilor Alessandro Sabella, Chief of Staff Giorgio Zuccherini
Pieve a Nievole – Councilor Erminio Maraia
Abetone Cutigliano – Mayor Petrucci, administrative contact Silvia Baldassarri
Award ceremony
The regional jury, whose composition will be made public in a few weeks, will begin to evaluate the regional photos from the first of October and the award ceremony will be held at the beginning of November in the municipality of Pistoia
Among the local sponsors, the “Impresa Sociale Magnani” paper mill in Pescia has undertaken to print a copy for the three winners on handmade paper produced with a procedure developed after decades of experience.
Trips planned in the area around Pistoia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/WLM2018_wikigite_nel_pistoiese
Confirm the following tours in the province of Pistoia (flyers can be downloaded from the Facebook page WikiLovesToscana)
September 8 Serravalle Pistoiese
September 9 Pescia
September 14 Montecatini Terme
September 22 Uzzano
September 4, 2018 – Confirmed the Wikitour of Pescia city and the town of the Svizzera Pesciatina (see the picture above)
August 31st 2018 – We inform you that the Villa del Castellaccio of #Uzzano, one of the most prestigious private sites of #WikiLovesMonuments 2018 in Tuscany, where Puccini composed the Bohème, will be open to the public on September 3, 2018 from 10 am to 11 pm.
We thank Guido Anzillotti again, and we can contact you if you need to ask for a specific visit.
https://www.villadelcastellaccio.it/
https://www.wikidata.org/wiki/Q55753940
August 30th 2018 – We confirm that for #WikiLovesToscana the liberators of the following private sites of #Pescia have arrived. We will shortly transcribe these with the other sites of the municipality.
– Bonsai Museum https://www.wikidata.org/wiki/Q55374924
– Stamperia Benedetti https://www.wikidata.org/wiki/Q56244688
– Villa Guardatoia https://www.wikidata.org/wiki/Q4012164
– Museo della Carta (Paper Museum) https://www.wikidata.org/wiki/Q55759682
August 27, 2018 – I am returning the post on the Facebook page “Wiki Loves Toscana” which contains the official announcement of the competition and an update of the situation for the accessions of the monumental sites of the various municipalities of the province of Pistoia of which I enclose the photos .. .
“Are you ready for #WikiLovesMonuments 2018? The world photographic competition #concorsofotografico born for the enhancement of the local artistic and architectural heritage will start on the first of September.
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
The regional award ceremony this year will be held in Pistoia and will be a great driving force for the presentation of its territory, from #Valdinievole to #Montagnapistoiese.
Almost all the municipal administrations of the #provinciadipistoia have decided to take part with palaces, parks, statues, gardens and museums, together with numerous private bodies. Over a hundred cultural and landscape assets are now available to citizens, which can be photographed with a CC BY SA 4.0 license.
The list of monuments and “liberated” sites is updated in these days.
To find out more about what to photograph and the competition on the whole it is possible to:
* go to the San Giorgio Library in Pistoia on August 29, from 17:00 to 22:00, for an illustrative meeting.
* contact Alessandro Marchetti personally
* consult the facebook Wiki loves Toscana page regularly.
* subscribe to the #ToscanaWiki group
We are also planning various photographic trips on the territory
https://it.wikipedia.org/…/W…/WLM2018_wikigite_nel_pistoiese
Good luck to everyone in the participants! ”
August 26th 2018 – The advertising brochures of the WikiTour of Montecatini have been added to the image gallery, so that all the Pescia’s cityzens photographers can also go and participate. The photo rally will be held on the 14th of September from 10:15 am to the viale Verdi municipal building with a visit to Montecatini Alto, then lunch break, followed by a visit to the Montecatini Terme sites and ending at 5:30 pm. All the details in the enclosed flyer upstair.
25 August 2018 – WikiTour for the photographic excursion of Uzzano:
“It is announced that on 22/09/2018 there will be a guided tour of the historic center, which will affect all the monuments listed in the letter of adhesion and the Villa del Castellaccio di Uzzano, located in Via delle Pille n.71. at 3 pm starting from Piazza Don Minzoni.
The Deputy Councilor and referent of the initiative is the Deputy Mayor dr. Cordio Dino “(extrapolated from his email).
19 August 2018 – Update with post #feather publication on the Wiki Loves Toscana social page regarding the press review with the subject of the municipality announcement https://www.facebook.com/WikiLovesToscana/
18 August 2018 – The monuments of the municipality of Uzzano have been entered on the official Wikimedia site, which can then be photographed, here they are: https://it.wikipedia.org/wiki/Project: Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana / Provincia_di_Pistoia
You will find in the link above the following monuments released: Palazzo del Capitano del Popolo (exterior, loggia, interior) UzzanoPiazza Umberto I, Uzzano Castello; Public fountain Uzzano Piazza Umberto I, Uzzano Castello; Piazza Umberto I Uzzano Piazza Umberto I, Uzzano Castello; Porta delle Pille Uzzano Piazza Don Minzoni, Uzzano Castello; Porta Nuova or Porta Pesciatina Uzzano Via Garibaldi, Uzzano Castello; City walls Uzzano Uzzano Castello; Villa del Castellaccio of Uzzano Uzzano Via delle Pille 71Guido Anzilotti.
August 17, 2018 – The press release was made by the city administration both to make known the deliberate sites and to call together all the photographers in the municipality of the city of Pescia. All those who want to be present and participate send us an email to pesciailtuopaese@gmail.com; here is the press review: Press release for photographers – wlp 2018 Comunicato stampa per adesione fotografi – wlp 2018 ; see on the top of the page the other newspapers that reported advisements on the local press magazines.
July 31, 2018 – A wonderful news: Pescia will also participate with its monuments in the world’s largest photo contest WikiLovesMonuments2018! All the municipally-owned monuments have been approved and can therefore be photographed: the Libero Andreotti Gipsoteca, the Palazzo del Vicario, along the Pescia river, the Porta Fiorentina, the Pacini theater, the walls of Pescia, the Anzilotti Agricultural Technical Institute, the State Archives, Piazza del Grano, Piazza Mazzini and Via del Torrione. Other natural sites: the Valleriana (Svizzera Pesciatina) and the via della Fiaba. Below, instead, are listed the sites of private property for which specific resolutions will be required for each of them (in the process of deliberations): The monumental park of Collodi and the historic Garzoni garden and Butterfly House of Collodi; Museo della Carta, the Publio Mine, Cava Nardini, the Hesperidarium citrus museum, the Franchi Bonsai museum, the garden of the Villa Guardatoia, Palazzo Matteucci.
21st July 2018 – The new Facebook page has been created and is called Wiki Loves Toscana: on this page all the news and updates of the WikiLovesMonuments2018 competition regarding Tuscany will flow, so for us it will be the reference social page! Here is the link: https://www.facebook.com/Wiki-loves-Toscana-281416702607483/
20 July 2018 – Below is the link useful for registration on Wiki Commons of all photographers who meanwhile want to register for the competition: it is a simple registration with username and password. At a later time, the upload phase of the photos will follow, but for this reason update courses and warnings will follow. In the meantime, to register, go to the link https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ACreaUtenza
19 July 2018 – Here is the update of today’s meeting held in Pistoia for the organization of the competition at the provincial level: it is a slide that shows you the highlights to date. Go to the following link and download the file 2018-07-19 WLM2018
12 July 2018 – This year, around the world, the biggest photo contest in the world will be staged. This competition is organized by WikiMedia and this year will see cities and territories from all over the world involved. If you are a photographer and you want to participate in the contest linked to the site to get all the necessary information or follow our Facebook page for updates. The winning photos that will enter the ranking will have a huge advertising response in the world, at the tourist level. This competition refers to monuments, buildings and places of art. Our site aims to encourage photographic competitions in the territory of Pescia in order to always increase the tourist attraction of the area and, through the image, spread the beauty of Pescia in the world. WLM2018 is the largest photo contest in the world, for this reason our site has considered valid to try to spread it on our territory, as indeed other neighboring municipalities have already joined. In the coming weeks we will update you on the competition, registration and participation procedures.
Mappa
visto 3287 tempi, 1 Visita oggi