Panoramica
Le foto rimarranno in mostra al Palagio anche per il weekend dell’Immacolata, poi per le festività natalizie saranno trasferite al Palazzo “del Vicario” (sede comunale).
La mostra fotografica è riferita all’edizione del concorso Wiki Loves Monuments 2018, realizzata con il patrocinio del Comune di Pescia, Uzzano e con la partecipazione del sito web scrivente.
Sponsor dell’iniziativa sono anche Banca di Pescia e Cascina BCC, Impresa Magnani per le stampe, Cava Nardini e lo scultore Silvio Viola, nonchè tutti gli enti pubblici o privati che hanno partecipato e la Diocesi di Pescia. L’inaugurazione si è tenuta sabato 23 novembre p.v. alle ore 16:00.
Sono esposte le 25 fotografie ritenute migliori fra le oltre 4mila che furono scattate nella passata stagione sui territori di Pescia e Uzzano (alcune in galleria di questa inserzione). L’interesse nell’esporre le foto del 2018 deriva dal fatto di voler dare un riconoscimento al lavoro dei fotografi che è iniziato lo scorso anno ma che continua nel tempo, ed ha come fine la realizzazione dei progetti Wikimedia sui nostri territori.
Nel volantino qui di seguito inizialmente era riportata la data di termine della mostra il 1 dicembre, in realtà poi posticipata appunto a dopo l’Immacolata.
Pilastro fondamentale per esprimere al meglio le bellezze dei nostri monumenti sono tutti i fotografi coinvolti, sia quelli appartenenti al Fotoclub della Valdinievole “Il Circolo di Confusione”, sia quelli indipendenti.
Ricordo altresì che scopo di queste iniziative non è solo la pubblicazione fotografica bensì la promozione completa di ogni monumento sul web (Wikipedia), cosa non facile e che richiederà lavoro nei prossimi anni con progetti appositi e già in programma, coinvolgendo i giovani delle scuole e tutti i volontari che vorranno collaborare.
Riporto qui di seguito una lista in ordine casuale del titolo delle foto esposte, con il nome attribuito su Wikimedia Commons e l’autore:
– Archivio Storico Magnani
Crediti: Andrea Amato (User:AndreCollodi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
Chiesa San Francesco, ingresso
Crediti: Andrea Amato (User:AndreCollodi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Gipsoteca Andreotti, statua
Crediti: Andrea Amato (User:AndreCollodi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Stamperia Benedetti
Crediti: Claudio Rosellini (User:57claudio) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Aramo e la nebbia
Crediti: Alessandro Sansoni (User:Alex80jpeg) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Archivio di Stato (sezione di Pescia), interno, sala lettura
Crediti: Francesco Bini (User:Sailko) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Archivio Storico Magnani, Pietrabuona
Crediti: Lorenzo Scacchia (User: HauchnebelkabinetT) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Autunno a Castelvecchio
Crediti: Claudio Minghi (User:Claudiominghi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Cava Nardini , Vellano
Crediti: Michela Osteri (User:Michela.osteri) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Chiesa di San Francesco
Crediti: Mirko Luigi Fioreschi (User:Pescia1977) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
–
Chiesa SS.Annunziata
Crediti: Claudio Minghi (User:Claudiominghi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Giardino di Villa Garzoni, Collodi
Crediti: Mirko Luigi Fioreschi (User:Pescia1977) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Luna su Pontito
Crediti: Alessandro Sansoni (User: Alessandro Sansoni) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Palagio, sala primo piano, Gipsoteca Libero Andreotti
Crediti: Michela Osteri (User:Michela.osteri) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Istituto Tecnico Agrario D. Anzilotti, interno, salotto verde, dipinto donato da vittorio emanuele III
Crediti: Francesco Bini (User:Sailko) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Chiesa di Santa Maria Maddalena, interno
Crediti: Francesco Bini (User:Sailko) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Chiesa SS. Annunziata, interno, altare laterale, putti
Crediti: Francesco Bini (User:Sailko) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Pinocchio e la fatina di Emilio Greco, Parco di Pinocchio, Collodi
Crediti: Claudio Minghi (User:Claudiominghi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Villa del Castellaccio, sala principale di ingresso, Uzzano
Crediti: Claudio Minghi (User:Claudiominghi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Scultura in cava Nardini, Vellano
Crediti: Claudio Minghi (User:Claudiominghi) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Si aprono le porte, Teatro Pacini
Crediti: Michela Osteri (User:Michela.osteri) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Sorana in abito da sera
Crediti: Alessandro Sansoni (User: Alessandro Sansoni) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-The quiet after the storm, Piazza Mazzini
Crediti: Gabriele Grandi (User:Grandi Gabriele) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Stamperia Benedetti, tavolo della composizione tipografica
Crediti: Michela Osteri (User:Michela.osteri) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
-Museo Storico Etnografico del Minatore e Cavatore, il cavatore. Vellano
Crediti: Francesco Bini (User:Sailko) Wikimedia Commons CC BY SA 4.0
Siete tutti invitati a visitare la mostra!
Per scoprire meglio il palazzo del Palagio visita questa foto-notizia: http://pescia.iltuopaese.com/city/pescia/listing/foto-notizia-26-la-gipsoteca-andreotti-al-palagio/
Un ringraziamento particolare all’artista Dania Picchi per il materiale prestato all’esposizione.
Mappa
visto 1298 tempi, 1 Visita oggi