Panoramica
Non si fermano le iniziative culturali rivolte alla città di Pescia e organizzate dall’Istituto tecnico agrario Anzilotti, nonostante la crisi sanitaria internazionale e la chiusura della Toscana in zona rossa: i cittadini e gli studenti sono invitati a partecipare alla manifestazione Profumo DiVino, che quest’anno si svolgerà nella modalità di un seminario online, visto che non sono consentiti gli incontri in presenza.
Il webinar si terrà sabato 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in collaborazione con l’Associazione ex Allievi e il Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei PLA di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara: interverranno esperti e professionisti del settore vitivinicolo e parteciperanno anche gli studenti dell’indirizzo “Viticoltura e enologia”.
Il tema, ovvero la gestione dei vigneti nei prossimi dieci anni, sarà trattato da Giulia Parri, Presidente del Collegio interprovinciale dei periti agrari, e dal prof. Andrea Lucchi, ordinario di Entomologia generale e applicata
Dell’Università di Pisa, che parlerà in particolare degli insetti dannosi nei vigneti di Bolgheri e dei metodi di lotta biologica.
La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi per periti agrari e periti agrari laureati (2 CFP).
I posti sono limitati, è necessario iscriversi il prima possibile utilizzando il link https://forms.gle/68fuQteCHRA5E1Qt5.
Mappa
visto 694 tempi, 1 Visita oggi